L’Azienda nasce nel 1966 a Perugia come Legatoria Biccini dalla fusione della vecchia Legatoria Chiaraluce con lo Scatolificio Fioriti.
Franco Biccini, mio padre, dopo 6 anni di apprendistato presso la Legatoria Novelli ed una specializzazione nel restauro del libro antico effettuata a Genova, diventò titolare dell’azienda. Particolare influenza per la conoscenza approfondita del mestiere provenne dall’amicizia e frequentazione con il Conte Ludovico Silvestri bibliofilo e titolare fino agli anni ’80 della ‘Libreria Antiquaria Bianchino del Leone’, sita a Perugia inizialmente in via Baldeschi, poi in piazza Ansidei. Insieme e sotto la guida del Conte mise in pratica il lavaggio e il restauro di stampe e libri antichi di particolare interesse antiquario, oltre a legature in pergamena e in pelle con nervi.
Lavori di pregio sono stati eseguiti per privati ed enti statali in varie occasioni tra cui la visita a Perugia del Pres. del Consiglio Bettino Craxi, del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi e di Sua Santità Papa Giovanni Paolo II.
Fin da piccolo ho frequentato l’azienda dei miei genitori osservando la precisione di abili mani. L’amore per i libri ed il fascino per un lavoro tanto particolare crebbe con il tempo sino ad arrivare al 2 Gennaio 1997, anno in cui subentrai a mio padre come titolare.
Da qui lo stimolo ad approfondire tutto ciò che concerne la valorizzazione ed il rispetto per l’antico sapere di cui la legatura è culla. Come una cornice contribuisce all’espressione di un quadro, così l’artigiano osserva l’antichità per capire ciò che oggi c’è in noi del passato; la bellezza di un dialogo tra ARTE e ARTIGIANATO che auspichiamo duraturo e del quale è bello sentirsi partecipi.
Antica legatoria Biccini
Michele Biccini
Titolare

Attualmente l’attività continua assieme a mia madre eseguendo, al modo antico e moderno, legature di vario genere, quali:
– legature in bazzana tinte a mano con dorso liscio e a nervi (con o senza decorazioni);
– legature in pergamena floscia o a piatti rigidi montata su cartone;
– legature in vitello scuro, marmorizzato e chiaro, dorate o impresse a caldo;
– legature in marocchino e zigrino decorate a piccoli ferri o a clichè;
– legature tesi di laurea in finta pelle o tela;
– legature varie (enciclopedie, atti d’ufficio e manoscritti)
– legatoria artistica
Dalla simbiosi tra sapere teorico e pratico sono nati lavori eseguiti per antiquari e privati fra i quali:
– Libreria Antiquaria Sibrium di Milano
– Libreria Antiquaria Perlini di Arezzo
– Biblioteca della Fondazione Ranieri di Sorbello – Perugia
– Libreria Antiquaria Amuletum di Perugia
– Librairie de l’Escurial di Nizza
– Ars Illuminandi, Casa Editrice d’Arte – Perugia
Il Laboratorio
antica legatoria dei Biccini





